CASA B
Roma, Conca d’Oro
2015
Budget: 40.000€
Progettazione
Direzione lavori
Pratiche edilizie
Arredamento
Styling
Il progetto di ristrutturazione di questo piccolo appartamento a Roma, è un intervento fatto di scelte essenziali e materiali semplici, pensato su misura per la personalità e le esigenze del committente, con attenzione al budget.
Il proprietario voleva uno spazio sofisticato e minimal, un rifugio dal caos urbano.
La distribuzione degli spazi è rimasta pressoché invariata, la zona living in continuità con l’ingresso è uno spazio sobrio e luminoso. Due grandi pannelli laccati scorrevoli nascondono da un lato la cucina, molto essenziale e ben caratterizzata da un taglio di luce sul soffitto, e dall’altro il disimpegno, che è un piccolo spazio estrema-mente funzionale, che contiene una zona lavanderia nascosta da armadiature a tutta altezza che permettono all’ambiente di assumere un aspetto ordinato e pulito.
Da qui si accede alla camera e al bagno, sempre caratterizzati dallo stesso minimalismo ma con una scelta molto attenta alle finiture e al cromatismo neutro, che gioca con leggeri contrasti di grigio.
Sono bastati pochi tocchi fondamentali per stravolgerne la qualità dello spazio e percepire in un modo total-mente nuovo questo piccolo appartamento, primo fra tutti la scelta del pavimento. Un unico gres effetto legno, caldo ed accogliente, dall’ingresso al bagno, ha permesso di dare continuità e fluidità agli ambienti, nonché conferire personalità allo spazio total white.
Un altro elemento la fa da protagonista di questo spazio: il controsoffitto. Dialoga con gli spazi della casa cre-ando una serie di dilatazioni e compressioni delle altezze che danno ritmo e amplificano gli ambienti più piccoli. Nella zona giorno e nella zona notte le velette creano un’atmosfera discreta e raffinata con un’illuminazione in-tegrata di led multicolor e i faretti a scomparsa totale nel disimpegno creano una luce soffusa. Un piccolo ri-chiamo retrò è la lampada a parete di Jean Prouvè che, nel suo stile industriale, rispetta il minimalismo dell’ambiente.